Giornate FAI di Primavera, San Felice Circeo (LT)

Gli studenti del Ramadù protagonisti delle Giornate FAI 2022.

Dal 1975 il FAI, Fondo Ambiente Italiano, si impegna ogni giorno
per proteggere il patrimonio artistico e naturale del nostro Paese.
Quest’anno le giornate FAI di primavera compiono trent’anni, sono
previste 700 aperture straordinarie in 400 città italiane.
Dal 1996 il Fai collabora con le scuole italiane per avvicinare i
giovani alle bellezze del nostro territorio con il progetto degli
“Apprendisti Ciceroni”.
In provincia di Latina le giornate di primavera si sono svolte nei
giorni 26 e 27 marzo a San Felice Circeo.

Gli studenti delle classi quarte e quinte della nostra scuola sono stati “Apprendisti Ciceroni”
accompagnando i visitatori nel percorso del “Centro storico”: dall’antico castrum all’incastellamento
medioevale, il convento dei Templari, Vigna la Corte.

San Felice Circeo sorge su una piattaforma naturale a
circa 100 metri sul livello del mare. La sua storia è
antichissima che inizia con gli uomini di Neanderthal.
Durante i secoli il Circeo è stato colonia romana,
possedimento dei Templari durante il Medioevo, un
feudo dei Caetani e roccaforte pontificia.
San Felice è racchiusa nella cinta muraria, lungo la
scogliera i Caetani costruirono quattro torri in difesa dei
pirati saraceni: Torre Paola, Moresca, Cervia, Fico.

Il presidente
nazionale del Fai
Marco Magnifico ha aperto questa trentesima edizione delle
giornate di primavera con un invito a vivere queste giornate
come un momento di riflessione e di stimolo alla ricerca di quei
valori di pace e fratellanza che la storia e l’arte ci possono
offrire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *