Salta al contenuto
lunedì, Ottobre 13, 2025
Ultimo:
Introduzione alla Notte Bianca
In occasione della Notte Bianca Edizione 2024/2025 Gabriele, Erik e Sara interpretano alcuni pensieri di Giacomo Leopardi, che testimonia nelle sue lettere il conflitto insanabile con i suoi genitori, in particolare con la madre che appare trasformata in aguzzina dalla sua totale anaffettività e dalla deformazione patologica della fede religiosa.
In occasione della Notte Bianca Edizione 2024/2025 Emanuele e Giulia interpretano La Pietà di Michelangelo, che rappresenta un momento drammatico e commovente della tradizione cristiana: Maria che tiene in grembo il corpo senza vita di suo figlio Gesù appena deposto dalla croce.
In occasione della Notte Bianca Edizione 2024/2025 Elena legge una frase molto significativa tratta dal testo “Il profeta” di Gibran
In occasione della Notte Bianca Edizione 2024/2025 Fabio e Domiziano si esibiscono in Vent’anni dei Maneskin: il testo si apre a una generazione cresciuta sui social, senza pregiudizi, invita ad essere quello che si vuole essere, senza hating, di amare liberamente senza stereotipi e giudici…
RadioBlog Fuoriclasse
bravi si diventa…
Io leggo perché
L’Europa in pillole
Moda, Trucco, Tradizioni & Costumi
Dantedì
Bullismo & Cyber-bullismo
Io vedo perché
Lezioni di orientamento
Cittadinanza e Costituzione
La nostra scuola
Login
PILLOLE DI CIVILTA' CLASSICA
Introduzione alla Notte Bianca
13/05/2025
13/05/2025
Aurora Dezio
PILLOLE DI CIVILTA' CLASSICA
In occasione della Notte Bianca Edizione 2024/2025 Gabriele, Erik e Sara interpretano alcuni pensieri di Giacomo Leopardi, che testimonia nelle sue lettere il conflitto insanabile con i suoi genitori, in particolare con la madre che appare trasformata in aguzzina dalla sua totale anaffettività e dalla deformazione patologica della fede religiosa.
13/05/2025
13/05/2025
Aurora Dezio
PILLOLE DI CIVILTA' CLASSICA
In occasione della Notte Bianca Edizione 2024/2025 Emanuele e Giulia interpretano La Pietà di Michelangelo, che rappresenta un momento drammatico e commovente della tradizione cristiana: Maria che tiene in grembo il corpo senza vita di suo figlio Gesù appena deposto dalla croce.
13/05/2025
13/05/2025
Aurora Dezio
PILLOLE DI CIVILTA' CLASSICA
In occasione della Notte Bianca Edizione 2024/2025 Elena legge una frase molto significativa tratta dal testo “Il profeta” di Gibran
13/05/2025
13/05/2025
Aurora Dezio
PILLOLE DI CIVILTA' CLASSICA
In occasione della Notte Bianca Edizione 2024/2025 Fabio e Domiziano si esibiscono in Vent’anni dei Maneskin: il testo si apre a una generazione cresciuta sui social, senza pregiudizi, invita ad essere quello che si vuole essere, senza hating, di amare liberamente senza stereotipi e giudici…
13/05/2025
13/05/2025
Aurora Dezio
PILLOLE DI CIVILTA' CLASSICA
In occasione della Notte bianca Edizione 2024/2025 Katia e Veronica leggono i due miti esiodei: il mito di Urano e il mito di Crono.
13/05/2025
13/05/2025
Aurora Dezio
PILLOLE DI CIVILTA' CLASSICA
In occasione della Notte bianca Edizione 2024/2025 Sofia Brusaporci ci racconta del conflitto tra padri e figli.
13/05/2025
13/05/2025
Aurora Dezio
PILLOLE DI CIVILTA' CLASSICA
In occasione della “Notte Bianca” edizione 2024/2025 l’esibizione di Fabio Pagliaro in “New York New York”.
13/05/2025
13/05/2025
Aurora Dezio
PILLOLE DI CIVILTA' CLASSICA
In occasione della “Notte Bianca”, gli studenti del Liceo Classico hanno raccontato il rapporto tra padre e figlia nella vicenda della, narrata ne di Alessandro Manzoni, è segnato da autoritarismo, oppressione e assenza di affetto genuino. La Monaca di Monza, il cui vero nome è , è costretta alla vita monastica dal padre, un nobile potente e inflessibile, che la considera uno strumento per consolidare il prestigio familiare.
13/05/2025
13/05/2025
Aurora Dezio
0
PILLOLE DI CIVILTA' CLASSICA
Locandina della “Notte Bianca”, avvenuta venerdì 7 febbraio 2025
13/05/2025
13/05/2025
Aurora Dezio
Io disegno perché
12/05/2025
12/05/2025
Giada Correani
Dantedì
12/05/2025
12/05/2025
Giada Correani
Io disegno perché
07/05/2025
07/05/2025
Giada Correani
Io disegno perché
06/05/2025
06/05/2025
Giada Correani
Io disegno perché
06/05/2025
06/05/2025
Giada Correani
Io disegno perché
06/05/2025
06/05/2025
Giada Correani
Io ascolto perché
“La guerra di Piero” ci ricorda che ogni soldato è prima di tutto una persona, con emozioni, paure e desideri. E che la guerra, oltre a causare morte e distruzione, distrugge anche l’umanità di chi vi partecipa.
06/05/2025
06/05/2025
Giada Correani
Cittadinanza e Costituzione
L’acqua è vita!
06/05/2025
06/05/2025
Giada Correani
Io vedo perché
Le donne contano anche da sole, non in relazione a un uomo. Tutte meritiamo il diritto all’autonomia fisica e di essere trattate con rispetto e dignità. Di dire basta ed essere ascoltate invece di venire costrette, derise e convinte che gli uomini sappiano più dei nostri desideri di noi. Non sono gli uomini che completano le donne, le donne sono già complete nel momento in cui vengono alla luce.
30/04/2025
30/04/2025
Giada Correani
Attualità
la fame e la povertà durante le guerre
30/04/2025
30/04/2025
Giada Correani
Io vedo perché
l’educazione permette di abbattere le barriere di genere…
30/04/2025
Giada Correani
Prosa & Poesia
Il sentiero dei nidi di ragno: è una storia di crescita, scoperta e consapevolezza, in cui lo sguardo di un bambino ci restituisce tutta la fragilità ma anche la potenza della libertà.
30/04/2025
30/04/2025
Giada Correani
Io vedo perché
Talento e impegno possono superare le barriere imposte dalla società…
30/04/2025
30/04/2025
Giada Correani
Io vedo perché
Le suffragette mettono a rischio la loro sicurezza, la loro famiglia e la loro reputazione per un ideale più grande: i diritti delle generazioni future.
29/04/2025
29/04/2025
Giada Correani
Cittadinanza e Costituzione
Obiettivo 5 dell’Agenda 2030: cosa serve per cambiare?
29/04/2025
29/04/2025
Giada Correani
Io disegno perché
Quando un uomo vuole letteralmente modellare una donna e lei, invece, decide di ribellarsi…
29/04/2025
29/04/2025
Giada Correani
Cittadinanza e Costituzione
Immagina di svegliarti e di non avere una scuola dove andare…
28/04/2025
28/04/2025
Giada Correani
Cittadinanza e Costituzione
Diversi programmi internazionali e nazionali sono in atto per migliorare l’accesso all’istruzione. formare insegnanti qualificati e sviluppare ambienti di apprendimento inclusivi…
28/04/2025
28/04/2025
Giada Correani
Cittadinanza e Costituzione
I valori lasciati dalla Resistenza italiana rappresentano un patrimonio etico e civile fondamentale per la nostra democrazia.
23/04/2025
23/04/2025
Giada Correani
Cittadinanza e Costituzione
Oggi la “resistenza” non si combatte più (solo) con le armi, ma attraverso la cultura, l’informazione, la partecipazione civile.
23/04/2025
23/04/2025
Giada Correani
L'Europa in pillole
La strada verso la parità di genere in Europa è lastricata di sfide, ma anche di opportunità. Con politiche mirate, un cambiamento culturale e l’impegno di tutti, possiamo sperare di avvicinarci all’obiettivo di un’Europa dove uomini e donne godano degli stessi diritti, opportunità e riconoscimenti.
16/04/2025
16/04/2025
Giada Correani
Sport
Lo Sport come Strumento di Parità, Inclusione e Empowerment.
16/04/2025
16/04/2025
Giada Correani
Io ascolto perché
Come la musica contribuisce a promuovere la parità di genere…
16/04/2025
16/04/2025
Giada Correani
Cittadinanza e Costituzione
13/04/2025
13/04/2025
Giada Correani
Cittadinanza e Costituzione
L’Obiettivo 4 della “Agenda2030” si concentra sull’accessouniversale all’educazione di qualità, cioè promuoverel’istruzione inclusiva, equa e di qualità è cruciale per ridurre le disuguaglianze e favorire lo sviluppo umano.
25/03/2025
25/03/2025
Giada Correani
0
Io vedo perché
Le studentesse di Wellesley sono istruite in una scuola di prestigio, ma iltipo di educazione che ricevono è limitato dalle aspettative patriarcali, chele preparano più alla vita familiare che a una carriera o a un’educazione liberale che favorisca il pensiero critico.
25/03/2025
25/03/2025
Giada Correani
0
La nostra scuola
17/03/2025
17/03/2025
Giada Correani
0
Io disegno perché
Nessun bambino dovrebbe versare lacrime per un pasto che manca, né una madre stringere al petto un futuro incerto. La speranza nasce dall’unità e dalla solidarietà, affinché ogni mano tesa trovi sostegno e ogni cuore affamato trovi nutrimento.
16/03/2025
16/03/2025
Giada Correani
0
Cittadinanza e Costituzione
L’istruzione è un diritto fondamentale e uno strumento per ridurre le disuguaglianze, favorire lo sviluppo sostenibile e rafforzare la capacità delle persone di affrontare le sfide globali.
13/03/2025
13/03/2025
Giada Correani
0
Io disegno perché
Also a woman can…
13/03/2025
13/03/2025
Giada Correani
0
Io vedo perché
“The Pursuit of Happiness” , diretto da Gabriele Muccino e interpretato da Will Smith, narra la vicenda di Chris Gardner, un uomo che lotta contro la povertà e la disperazione per offrire a suo figlio una vita migliore. In questo contesto, l’istruzione gioca un ruolo centrale, non solo come strumento di crescita personale, ma anche come chiave per il cambiamento sociale e la realizzazione dei sogni.
13/03/2025
13/03/2025
Giada Correani
0
L'Europa in pillole
Obiettivo 4 in Europa: garantire che tutti gli studenti, indipendentemente dalla loro origine, abilità o situazione socio-economica, abbiano pari opportunità di apprendimento.
13/03/2025
13/03/2025
Giada Correani
0
Cittadinanza e Costituzione
Mamma, perché devo andare a scuola? Ti aiuta ad imparare tante cose utili per il tuo futuro; senza scuola sarebbe molto più difficile aiutare le persone e rendere il mondo più giusto per tutti…
12/03/2025
12/03/2025
Giada Correani
0
Io disegno perché
Quel giorno, non so proprio perché decisi di andare a correre un po’, perciò corsi fino alla fine della strada, e una volta li pensai di correre fino la fine della città, pensai di correre attraverso la contea di greenbow, poi mi dissi, visto che sono arrivato fino a qui tanto vale correre attraverso il bellissimo stato dell’ Alabama, e cosi feci. Corsi fino all’ oceano e, una volta lì mi dissi, visto che sono arrivato fino a qui tanto vale girarmi e continuare a correre, quando arrivai a un altro oceano, mi dissi, visto che sono arrivato fino a qui, tanto vale girare di nuovo e continuare a correre; quando ero stanco dormivo, quando avevo fame mangiavo, quando dovevo fare …, insomma, la facevo !
12/03/2025
12/03/2025
Giada Correani
0
Io vedo perché
Il film affronta con delicatezza il tema della salute mentale, mostrando l’importanza di affrontare il proprio dolore.
11/03/2025
11/03/2025
Giada Correani
0
Cittadinanza e Costituzione
Obiettivo 4 Agenda 2030:Assicurare un’istruzione di qualità, equa ed inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento per tutti.
11/03/2025
11/03/2025
Giada Correani
0
Cittadinanza e Costituzione
L’Obiettivo 3 dell’Agenda 2030 è ambizioso ma essenziale per costruire un mondo più equo e sano.
11/03/2025
11/03/2025
Giada Correani
0
Cittadinanza e Costituzione
Le sfide dell’istruzione nel mondo contemporaneo
11/03/2025
11/03/2025
Giada Correani
0
La nostra scuola
11/03/2025
11/03/2025
Giada Correani
0
Io disegno perché
l’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030 intende assicurare un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti.
19/02/2025
19/02/2025
Giada Correani
0
Cittadinanza e Costituzione
Il raggiungimento dell’Obiettivo 3 dell’Agenda 2030 richiede un impegno collettivo e azioni mirate per garantire salute e benessere per tutti. Solo attraverso investimenti, innovazione e collaborazione internazionale sarà possibile costruire un futuro più sano e sostenibile per le generazioni future.
16/02/2025
16/02/2025
Giada Correani
0
PILLOLE DI CIVILTA' CLASSICA
In occasione della “Notte Bianca”, gli studenti del Liceo Classico hanno scritto uno sketch si concentra sul tema della paternità, mostrando il sacrificio e la dedizione di Geppetto nei confronti di suo “figlio”. Viene esplorato il contrasto tra l’amore incondizionato e il bisogno di Pinocchio di esplorare il mondo e di seguire i propri desideri. Pinocchio incarna la ribellione dei giovani che cercano la libertà e si allontanano dai valori tradizionali, mentre Geppetto simboleggia l’amore paterno che, pur essendo deluso, non smette mai di credere nel figlio. La scena finale rappresenta una sorta di riconciliazione, con Pinocchio che inizia a capire la profondità dell’amore del padre.
13/02/2025
13/05/2025
Aurora Dezio
0
PILLOLE DI CIVILTA' CLASSICA
In occasione della “Notte Bianca”, gli studenti del Liceo Classico hanno scritto un dialogo ispirato a “Lettera al padre” di Franz Kafka, in cui il protagonista confida le proprie insicurezze riguardo al difficile rapporto con il padre. È un tentativo disperato e doloroso di risalire alle origini di quel rapporto profondamente conflittuale, ma anche il bisogno di affermare se stesso davanti ad una terribile negazione.
13/02/2025
13/05/2025
Aurora Dezio
0
Cittadinanza e Costituzione
L’Obiettivo 3 dell’Agenda 2030 è ambizioso ma essenziale per costruire un mondo più equo e sano. I progressi ci sono stati, ma senza un impegno globale più forte sarà difficile raggiungere tutti i traguardi prefissati.
09/02/2025
09/02/2025
Giada Correani
0
L'Europa in pillole
Le differenze culturali di ogni paese influiscono sulla percezione della salute, dei comportamenti sanitari e del benessere comune di quello stesso paese.
09/02/2025
09/02/2025
Giada Correani
0
Io vedo perché
Obiettivo 3 dell’Agenda 2030: garantire la salute non solo fisica, ma anche mentale.
09/02/2025
09/02/2025
Giada Correani
0
Cittadinanza e Costituzione
Obiettivo 3 dell’Agenda 2030: assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età.
09/02/2025
09/02/2025
Giada Correani
0
Bullismo & Cyber-bullismo
Giornata internazionale contro il bullismo e il cyberbullismo
06/02/2025
06/02/2025
Aurora Dezio
0
Io vedo perché
Non possiamo tacere davanti alle ingiustizie. Bisogna lottare per chi amiamo.
02/02/2025
02/02/2025
Giada Correani
0
Cittadinanza e Costituzione
Agenda 2030 Obiettivo 3: Promuovere il benessere e fisico per tutti
01/02/2025
01/02/2025
Giada Correani
0
Attualità
Sembra assurdo pensare che nell’era della globalizzazione, della manipolazione artificiale delle coltivazioni e dell’estrema velocità di consumo ci si possa affidare a un ideale di vita semplice e gradevolmente lenta senza che esso sia un mero augurio o forse, a un’attenta analisi, una speranza radicata nelle frustrazioni dell’alienazione.
21/01/2025
21/01/2025
Giada Correani
0
Bullismo & Cyber-bullismo
Un’educazione corretta può cambiare il mondo
15/01/2025
15/01/2025
Aurora Dezio
0
Prosa & Poesia
Gli intellettuali, con la loro capacità di interrogare il presente e immaginare il futuro, restano una forza fondamentale per la difesa della libertà, dimostrando che il pensiero, quando autentico, può sopravvivere a qualsiasi forma di repressione
15/01/2025
15/01/2025
Aurora Dezio
0
Io vedo perché
E’ la storia di una ragazza russa che è costretta a vendere il suo corpo per riuscire a vivere
15/01/2025
15/01/2025
Aurora Dezio
0
Cittadinanza e Costituzione
“Sconfiggere la povertà nel mondo è il primo tra i 17 obiettivi nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, un programma sottoscritto nel 2015 dai governi dei 193 paesi facenti parte dell’ONU”
15/01/2025
15/01/2025
Aurora Dezio
0
Io leggo perché
“Il primo giorno di scuola è difficile: Gaspare si sente fuori posto perché gli altri studenti guardano le sue scarpe e ridono…”
15/01/2025
15/01/2025
Aurora Dezio
0
Cittadinanza e Costituzione
ZERO FAME E ZERO POVERTA’
09/01/2025
09/01/2025
Aurora Dezio
0
Cittadinanza e Costituzione
Porre fine alla povertà e alla fame richiede uno sforzo collettivo e un cambiamento di mentalità che vada oltre i confini nazionali egli interessi personali.
09/01/2025
09/01/2025
Aurora Dezio
0
Moda, Trucco, Tradizioni & Costumi
L’ESEMPIO DI HOMELESS COUTURE CHE HA SEGNATO LA STORIA DELLA MODA
07/01/2025
07/01/2025
Giada Correani
0
Io ascolto perché
La musica, in quanto espressione universale e potente, è un canale privilegiato per sensibilizzare le persone a contrastare la povertà e la fame nel mondo.
07/01/2025
07/01/2025
Giada Correani
0
Sport
Lo sport può essere un potente strumento di riscatto per milioni di giovani…
07/01/2025
07/01/2025
Giada Correani
0
Cittadinanza e Costituzione
L’Agenda 2030: una sfida globale e complessa…
07/01/2025
07/01/2025
Giada Correani
0
Cittadinanza e Costituzione
E’ necessario porre fine alla fame e alla povertà!!!
07/01/2025
07/01/2025
Giada Correani
0
Io disegno perché
IL PELLEROSSA NEL PRESEPE di Gianni Rodari
07/01/2025
07/01/2025
Aurora Dezio
0
Io disegno perché
NATALE di Giuseppe Ungaretti
07/01/2025
07/01/2025
Aurora Dezio
0
Io disegno perché
ER PRESEPIO di Trilussa
07/01/2025
07/01/2025
Aurora Dezio
0
Io disegno perché
IL PRESEPE ALLA NONNA di Gabriele D’Annunzio
07/01/2025
07/01/2025
Aurora Dezio
0
Io disegno perché
GENEROSO NATALE di Alda Merini
07/01/2025
07/01/2025
Aurora Dezio
0
Io disegno perché
A GESU’ BAMBINO di Umberto Saba
07/01/2025
07/01/2025
Aurora Dezio
0
L'Europa in pillole
Un augurio speciale dagli studenti e dalle studentesse del 1BL, 1AU e 1BU
03/01/2025
03/01/2025
Giorgia Spinazzola
0
L'Europa in pillole
La nostra scuola
Natale
Un augurio speciale dagli studenti e dalle studentesse del 4AL
23/12/2024
23/12/2024
Aurora Dezio
0
L'Europa in pillole
Un augurio speciale dagli studenti e dalle studentesse del 1AL
22/12/2024
22/12/2024
Giada Correani
0
La nostra scuola
Natale
Un augurio speciale dagli studenti e dalle studentesse del blog
20/12/2024
20/12/2024
Aurora Dezio
0
Io disegno perché
La disabilità nello sport
26/11/2024
16/01/2025
Giorgia Spinazzola
0
Io disegno perché
26/11/2024
26/11/2024
Giorgia Spinazzola
0
Io disegno perché
26/11/2024
26/11/2024
Giorgia Spinazzola
0
Io disegno perché
26/11/2024
26/11/2024
Giorgia Spinazzola
0
La nostra scuola
Perché non concludere un’intera settimana dedicata alla scienza a suon di musica?
26/03/2024
26/03/2024
Aurora Dezio
0
Io disegno perché
Una settimana dedicata alla scienza e alla musica
26/03/2024
26/03/2024
Aurora Dezio
0
Bullismo & Cyber-bullismo
Ecco come alcuni nostri studenti descrivono il loro rapporto con i social
04/03/2024
06/05/2025
Giorgia Spinazzola
0
Sport
Sport e razzismo purtroppo non hanno ancora smesso di incrociarsi
28/02/2024
28/02/2024
Aurora Dezio
0
Film
Io vedo perché
Dobbiamo osservare la verità attraverso il cuore
28/02/2024
28/02/2024
Aurora Dezio
0
L'Europa in pillole
Qual è il Paese europeo più felice?
21/02/2024
21/02/2024
Giada Correani
0
Sport
Il segreto della felicità? Fare sport
21/02/2024
10/04/2025
Giada Correani
0
Io disegno perché
21/02/2024
06/05/2025
Giada Correani
0
Moda, Trucco, Tradizioni & Costumi
Un abito può essere uno strumento di comunicazione
14/02/2024
14/02/2024
Giorgia Spinazzola
0
Moda, Trucco, Tradizioni & Costumi
La moda affronta anche la guerra!
14/02/2024
14/02/2024
Giorgia Spinazzola
0
Io disegno perché
A volte la felicità è l’unione fra due anime diverse che si completano
05/02/2024
05/02/2024
Aurora Dezio
0
Io disegno perché
Merry Christmas
05/02/2024
06/05/2025
Aurora Dezio
0
Lezioni di orientamento
La grande guerra, storia e innovazioni nella tecnologia e nell’arte.
03/02/2024
03/02/2024
Giada Correani
0
BULLISMO & CYBER-BULLISMO
Bullismo & Cyber-bullismo
Giornata internazionale contro il bullismo e il cyberbullismo
06/02/2025
06/02/2025
Aurora Dezio
0
MATERIE UMANISTICHE
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Cittadinanza e Costituzione
L’acqua è vita!
06/05/2025
06/05/2025
Giada Correani
ATTUALITA’
Attualità
la fame e la povertà durante le guerre
30/04/2025
30/04/2025
Giada Correani
Ultimi articoli
Non perdetevi gli ultimi articoli...
PILLOLE DI CIVILTA' CLASSICA
Introduzione alla Notte Bianca
13/05/2025
13/05/2025
Aurora Dezio
PILLOLE DI CIVILTA' CLASSICA
In occasione della Notte Bianca Edizione 2024/2025 Gabriele, Erik e Sara interpretano alcuni pensieri di Giacomo Leopardi, che testimonia nelle sue lettere il conflitto insanabile con i suoi genitori, in particolare con la madre che appare trasformata in aguzzina dalla sua totale anaffettività e dalla deformazione patologica della fede religiosa.
13/05/2025
13/05/2025
Aurora Dezio
PILLOLE DI CIVILTA' CLASSICA
In occasione della Notte Bianca Edizione 2024/2025 Emanuele e Giulia interpretano La Pietà di Michelangelo, che rappresenta un momento drammatico e commovente della tradizione cristiana: Maria che tiene in grembo il corpo senza vita di suo figlio Gesù appena deposto dalla croce.
13/05/2025
13/05/2025
Aurora Dezio
PILLOLE DI CIVILTA' CLASSICA
In occasione della Notte Bianca Edizione 2024/2025 Elena legge una frase molto significativa tratta dal testo “Il profeta” di Gibran
13/05/2025
13/05/2025
Aurora Dezio
PILLOLE DI CIVILTA' CLASSICA
In occasione della Notte Bianca Edizione 2024/2025 Fabio e Domiziano si esibiscono in Vent’anni dei Maneskin: il testo si apre a una generazione cresciuta sui social, senza pregiudizi, invita ad essere quello che si vuole essere, senza hating, di amare liberamente senza stereotipi e giudici…
13/05/2025
13/05/2025
Aurora Dezio