Avviso esami integrativi e di idoneità
Attenzione: Questa scuola usa i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il traffico. Non condividerà mai informazioni personali o il vostro uso del sito con partner o persone al di fuori della scuola! Visualizza la pagina sulla Privacy
- Dettagli
- Categoria: Avvisi - a.s. 2021-22
Le domande per passaggi da un indirizzo ad un altro o per iscrizioni a classi successive alla prima, per le quali ancora non si è in possesso di ammissione (anche a causa di giudizio sospeso), devono inderogabilmente essere presentate entro il 30 luglio 2022.
Gli esami si svolgeranno nella prima decade di settembre.
Libri di testo AS 2022-2023
Attenzione: Questa scuola usa i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il traffico. Non condividerà mai informazioni personali o il vostro uso del sito con partner o persone al di fuori della scuola! Visualizza la pagina sulla Privacy
- Dettagli
- Categoria: Libri di testo
In allegato le adozioni dei libri di testo per l'A.S. 2022-2023.
PERFEZIONAMENTO DOMANDA DI ISCRIZIONE CLASSI PRIME A.S. 2022-2023
Attenzione: Questa scuola usa i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il traffico. Non condividerà mai informazioni personali o il vostro uso del sito con partner o persone al di fuori della scuola! Visualizza la pagina sulla Privacy
- Dettagli
- Categoria: Avvisi - a.s. 2021-22
La domanda di iscrizione alle classi prime per l'a.s. 2022/2023, già presentata lo scorso gennaio, deve essere perfezionata una volta in possesso dell’esito dell’esame finale del primo ciclo di istruzione.
Da martedì 28 giugno a venerdì 15 luglio 2022 sarà possibile presentare la documentazione, di seguito elencata, in segreteria didattica (sede di via Rimini 1 ) di persona ( è auspicabile che a consegnare sia un solo genitore)
DOCUMENTI DA PRESENTARE:
1. Attestato della Scuola Media recante il voto conseguito all’Esame di Licenza Media
2. N. 1 foto tessera;
3. FOTOCOPIA del documento di identità e Codice Fiscale di entrambi i genitori;
4. FOTOCOPIA del documento di identità e Codice fiscale dell’alunno/a per cui si richiede
l’iscrizione;
5. Dichiarazione di situazioni che necessitano di particolare attenzione (ad es. epilessia, allergie, diabete);
6. Certificazione di Disturbo Specifico dell’Apprendimento, se non ancora presentata;
7. In caso di affido condiviso o esclusivo o nel caso di minore affidato ad un tutore è necessario consegnare alla segreteria copia del provvedimento relativo in busta chiusa.
Il contributo volontario (importo pari a 90 euro, modificabile e comprensivo del premio assicurativo) va versato tramite la piattaforma PagoPA (banner sul sito dell ’Istituto). Per procedere al pagamento è necessario registrarsi.
Dirigente Scolastico
Anna Totaro
AVVISO esiti finali AS 2021-2022
Attenzione: Questa scuola usa i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il traffico. Non condividerà mai informazioni personali o il vostro uso del sito con partner o persone al di fuori della scuola! Visualizza la pagina sulla Privacy
- Dettagli
- Categoria: Avvisi - a.s. 2021-22
In data odierna saranno disponibili nel Registro Elettronico gli esiti finali dall'A.S. 2021-2022.
Studentessa del Ramadù seconda classificata al Concorso letterario nazionale "Arte di Parole- Gianni Conti"
Attenzione: Questa scuola usa i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il traffico. Non condividerà mai informazioni personali o il vostro uso del sito con partner o persone al di fuori della scuola! Visualizza la pagina sulla Privacy
- Dettagli
- Categoria: Eventi - a.s. 2021-22
Nella mattinata del 21 maggio 2022 la studentessa Serena Lucido della classe IA Classico è stata premiata come seconda classificata all’XI edizione del concorso letterario nazionale per scuole secondarie di II grado “Arte di Parole - Gianni Conti".
La premiazione si è svolta nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Prato, dove i primi 12 classificati, alcuni presenti fisicamente, altri tramite collegamento WebEx, hanno ricevuto l'attestato di partecipazione e il plauso della giuria, composta da vari intellettuali della scena italiana. A presentare l’evento c'era il direttore del 'Salotto Letterario Conti' Luca Bindi, affiancato anche da due importanti personaggi: il campione olimpico di nuoto Lorenzo Zazzeri e la scrittrice Sandra Petrignani, i quali hanno premiato i primi cinque classificati.
Il concorso richiedeva la produzione di un elaborato avente la forma del racconto breve attinente al tema "Voci". Hanno partecipato più di 250 studenti da tutta Italia.
I primi dodici racconti saranno inseriti in un'antologia che sarà pubblicata prossimamente.
Il Premio “Arte di Parole” è attivo dal 2011, anno della sua istituzione da parte del docente dell’I.S.I.S Gramsci-Keynes di Prato e organizzatore dell’omonimo salotto letterario,Gianni Conti, scomparso nel 2016. Il concorso è stato anche inserito dal Ministero dell’Istruzione tra le competizioni per individuare le eccellenze nell’anno scolastico 2021-22.
Il Campus dei Licei Massimiliano Ramadù è orgoglioso dell’ottimo piazzamento ottenuto dall’allieva Serena Lucido, la quale ha raggiunto il secondo posto col suo racconto intitolato “La collina e i dischetti”. In questa storia il tema “Voci” emerge tramite l’elemento dei dischetti: su questi il protagonista registra messaggi che vanno ascoltati soltanto nel caso della sua scomparsa. E questo per soddisfare un desiderio comune a tutte le persone: lasciare qualcosa per non sparire totalmente dopo la propria morte.
Il racconto potrà essere letto insieme alle altre 11 storie nella raccolta che presto sarà disponibile nelle librerie.
Classe IACL
La crescita dei nostri ragazzi grazie alla Dama: nazionali a Chianciano
Attenzione: Questa scuola usa i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il traffico. Non condividerà mai informazioni personali o il vostro uso del sito con partner o persone al di fuori della scuola! Visualizza la pagina sulla Privacy
- Dettagli
- Categoria: Eventi - a.s. 2021-22
Il 27 aprile cinque squadre del Campus dei licei Massimiliano Ramadú, hanno superato le selezioni regionali di Dama italiana e di Dama internazionale qualificandosi per le finali nazionali dei Giochi Giovanili Scolastici, che si sono svolte il 13, 14 e 15 aprile 2022 a Chianciano Terme (SI). Le squadre che hanno partecipato, erano quattro nella Dama internazionale: due allievi (ovvero i nati nel 2007, 2006, 2005) e due juniores (nati nel 2004, 2003), oltre ad una di allievi nella Dama italiana. Siamo stati ospitati al Park Hotel di Chianciano Terme, mentre il campionato nazionale si è svolto, per tutta l’intensa giornata di sabato 14 maggio, nella sala convegni delle Terme di Chianciano. Tutti i partecipanti, visibilmente emozionati nel rappresentare la propria scuola alle finali nazionali si sono impegnati al massimo ed al termine del campionato abbiamo ottenuto risultati clamorosi ed inaspettati. Domenica 15 maggio ci sono state le premiazioni e quattro squadre su cinque sono salite sul podio. Al termine di questa bellissima esperienza portiamo a casa un oro, due argenti ed un bronzo nella Dama internazionale. L’oro se lo aggiudica la squadra juniores composta da Gabriele Fiacconi, Edoardo Mattei e Paolo Garau; in questa specialità completiamo la doppietta sul podio con la squadra composta da Cesare Ferrari, Cristopher Pescosolido e Giulio Zhang, giunta seconda, davanti al team della Calabria. Le due squadre allievi di Dama internazionale sono salite anch’esse sul podio, seconde e terze al termine del torneo, guidato dalla forte squadra del Liceo Scientifico G.B. Grassi di Latina.
Giornata di orientamento universitario
Attenzione: Questa scuola usa i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il traffico. Non condividerà mai informazioni personali o il vostro uso del sito con partner o persone al di fuori della scuola! Visualizza la pagina sulla Privacy
- Dettagli
- Categoria: Eventi - a.s. 2021-22
Durante la mattinata del 21 maggio 2022 si è svolta, presso i locali del Polo Liceale dell’Istituto, la giornata di orientamento universitario che ha visto la partecipazione di un folto gruppo di ex studenti del “Ramadù” che attualmente frequentano vari Corsi di Laurea di diverse Facoltà Universitarie, alcuni dei quali hanno già conseguito la Laurea Triennale. Gli attuali studenti delle classi IV e V hanno avuto la possibilità, e l’occasione, di potersi confrontare su tematiche quali esami, piani di studio, laboratori, oltre che informazioni di natura burocratico-amministrativa, ascoltando direttamente i reali fruitori sulle proprie esperienze. Tutti i partecipanti hanno accettato l’invito con entusiasmo e consapevoli dell’importanza del ruolo ricoperto in tale occasione nei confronti dei nostri studenti che quest’anno dovranno fare una scelta importante per il loro futuro. A tutti loro va, infatti, il più sentito ringraziamento da parte dell’intera comunità scolastica e un ringraziamento particolare va alle prof.sse Assunta Fusco e Laura Pompili che hanno mantenuto negli anni i contatti con i loro ex studenti e senza le quali la buona riuscita di questo evento sarebbe rimasta incerta.
La Funzione Strumentale Orientamento in Uscita
Prof. Parrillo Francesco
Associazione “Giovanni Merluzzi-Dagli Appennini alle Ande” Onlus. Bando per 2 borse di studio a.s. 2021-2022.
Attenzione: Questa scuola usa i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il traffico. Non condividerà mai informazioni personali o il vostro uso del sito con partner o persone al di fuori della scuola! Visualizza la pagina sulla Privacy
- Dettagli
- Categoria: Avvisi - a.s. 2021-22
Dal 2015 la famiglia di Giovanni Merluzzi, studente del nostro istituto precocemente scomparso, apre a due studenti delle classi quinte meritevoli la possibilità di accedere a due borse di studio.
Mantenere vivo il ricordo di Giovanni, contribuendo alla realizzazione del futuro universitario e, ci si augura, lavorativo di due giovani studenti del Ramadù è l’obiettivo della famiglia che, grazie all’associazione intitolata a Giovanni, contribuisce anche a sostenere il recupero dei giovani del Programma de Justicia Juvenil Restaurativa de la Libertad in Perù.
Gli studenti in possesso dei requisiti richiesti ed indicati nel bando, che si allega, devono presentare l’istanza di accesso entro e non oltre la data del 30 giugno 2022 esclusivamente attraverso il sito internet : onlusgiovannimerluzzi.altervista.org.
Si chiede ai docenti di adoperarsi affinché gli studenti prestino attenzione al Bando, valutino il possesso dei requisiti e presentino l’istanza In allegato il bando.
Dirigente Scolastico
Anna Totaro
Pagina 1 di 2